Articolo – Riviste – Fumetti – Video e articolo – Articolo/guida – Opuscolo – Percorso di formazione – Pubblicazione
– Documentario – E-book – Guida – Manuale – Piattaforma online – Podcast – Quiz – Report – Toolkit – Video – Portale
– Eserciziario
Articolo
Fondate sul principio di giustizia sociale, le società inclusive danno la possibilità a tutte le persone e gruppi, senza distinzioni di età, genere, orientamento sessuale, etnia, capacità, religione, status giuridico ed estrazione socioeconomica, di accedere a e prendere pienamente parte alla vita della comunità. Il movimento teso alla creazione di società più inclusive è un movimento progressista che continua a crescere. Purtroppo alcuni stereotipi e meccanismi di esclusione molto radicati nel tessuto sociale continuano a rappresentare un ostacolo al raggiungimento di società più inclusive. Tra i problemi che oggi intralciano la creazione di modelli sociali autenticamente inclusivi ricordiamo (a) la marginalizzazione delle lingue minoritarie, (b) la tendenza a negare alcuni diritti umani fondamentali, come il diritto alla salute, alle persone migranti sprovviste di documenti e (c) l’accesso differenziato all’istruzione inclusiva per persone con disabilità. Possiamo puntare alla creazione di società più inclusive utilizzando lo schema sviluppato da Theborn, che ha individuato i cinque passaggi del processo di creazione di una società inclusiva – (1) visibilità, (2) considerazione, (3) accesso alle interazioni sociali, (4) diritti e (5) risorse per prendere parte alla vita sociale – e la teoria della valorizzazione del ruolo sociale secondo la quale tutti gli esseri umani hanno il bisogno di occupare un ruolo sociale riconosciuto.
Società inclusive
Partecipazione giovanile
Benessere e salute mentale
L’articolo parla del ruolo significativo svolto dai nuovi media (piattaforme come Facebook, Twitter, YouTube e Instagram) nel promuovere la cittadinanza attiva, soprattutto tra le persone giovani. Pone in evidenza il modo in cui i nuovi media sono divenuti uno strumento cruciale per condividere le informazioni, affrontare problemi sociali e promuovere delle attività all’interno della comunità.
Partecipazione giovanile
Riviste
Salute mentale
Fumetti
Video e articolo
Young Voices, promosso da NYCI insieme al Department of Children and Youth Affairs e il National Working Group on EU Youth Dialogue, fornisce alle persone giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni la possibilità di impegnarsi nel campo delle politiche del cambiamento. Nel video si vedono delle persone giovani che parlano di quello che il progetto ha rappresentato per loro.
Partecipazione giovanile
Articolo/guida
Opuscolo
Percorso di formazione
Lo scopo di questo percorso di sviluppo di capacità, implementato nell’ambito del progetto CHOICE, è quello di potenziare le competenze di insegnanti e di tutti quei soggetti che lavorano negli istituti scolastici allo scopo di introdurre e adottare delle politiche volte alla promozione della diversità e alla creazione di un ambiente aperto e sicuro nei confronti delle persone LGBTQI nelle scuole.
Società inclusive
Pubblicazione
Partecipazione giovanile
Partecipazione giovanile
Documentario
Nel mondo circa un miliardo di persone soffre di patologie legate allo stress e questa cifra è destinata ad aumentare. Che cosa protegge le persone che godono di una buona salute mentale? La loro resilienza è innata? Oppure la capacità di resistere allo stress cronico e alle crisi può essere acquisita?
Andando alla ricerca di risposte, il documentario presenta alcune delle figure più rappresentative nel campo degli studi sulla resilienza. La regista intervista anche studiosз nel campo dell’epigenetica e delle neuroscienze. Nel più grande centro europeo sulla resilienza a Mainz, in Germania, si conducono degli studi volti analizzare i meccanismi utilizzati da persone che godono di una buona salute mentale a dispetto dello stress e delle crisi vissute. Nel sud della Francia, la regista incontra Boris Cyrulnik che ha condotto ricerche pioneristiche su questi temi. Secondo lo studioso quando si parla di comportamenti resilienti, non ci si può concentrare unicamente sulla persona, poiché la società e la politica hanno la responsabilità di creare le condizioni necessarie per promuovere la salute psichica. Il documentario racconta anche la toccante storia di due famiglie unite dalla tragedia che, a seguito della morte violenta dei due figli, faticano a trovare il modo per tornare a vivere una vita normale.
Le nostre esperienze, il nostro ambiente e i nostri geni: tutto influisce sulla nostra capacità di resilienza. Resilienza non è una parola magica né una promessa di felicità, ma un processo di apprendimento costante.
Salute mentale
Partecipazione giovanile
Swiped: The School That Banned Smartphones
Salute mentale, Società inclusive
Channel 4 television
2024
Benessere e salute mentale
Il documento mette assieme i contributi di diverse organizzazioni e intende essere una risorsa utile mettendo a disposizione di professioniste e professionisti informazioni sulla salute mentale, nonché dei consigli per approfondire il tema del benessere psichico tra le persone giovani, le sfide e le possibili soluzioni.
Benessere e salute mentale
Guida
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
Manuale
Il toolkit contiene una serie di strumenti per aiutarci a riconoscere l’unicità di alcune storie, individuare i nostri pregiudizi inconsci, imparare a conoscere le microingiustizie e promuovere l’inclusività. Incoraggia a riflettere sulle proprie esperienze personali, sui pregiudizi, sulla pluralità dei punti di vista, ed è in linea con alcune tematiche di Youth-Well come le società inclusive, il dialogo interculturale, il benessere e la salute mentale.
Società inclusive – Benessere e salute mentale
Il manuale presenta delle linee guida pratiche rivolte a chi si occupa di animazione socioeducativa e sostiene le persone giovani richiedenti asilo o inserite in strutture di accoglienza. Affronta temi importanti come la costruzione di legami, i diritti umani, l’individuazione di bisogni e ostacoli, la necessità di affrontare i traumi, l’empowerment, le azioni di advocacy e i risultati dei processi di inclusione.
Società inclusive
Società inclusive
Consiglio d’Europa
Società inclusive
Il manuale prende in esame l’impatto cognitivo, fisico, mentale e psicosociale degli strumenti digitali su bambinз ed adolescenti. Inoltre, esplora il modo in cui i media influenzano i rapporti, la famiglia, la cultura e la società. Infine, prende in esame l’impatto di alcuni ambienti digitali utilizzati dai minori, tra cui le tecnologie educative, i videogiochi e le tecnologie emergenti.
Partecipazione giovanile – Benessere e salute mentale
Piattaforma online
La piattaforma mette assieme una serie di risorse sull’animazione socioeducativa e l’alfabetizzazione digitale che forniscono informazioni sui processi di inclusione sociale, sulla creazione di spazi digitali sicuri, sulle strategie atte ad affrontare i pericoli della rete, sulla promozione della sicurezza online e sulla cittadinanza digitale.
Partecipazione giovanile
La piattaforma ospita al suo interno un corso e delle risorse digitali co-create per le persone che affrontano dei problemi di salute mentale, nonché per le loro famiglie, amichз e figure professionali. Da segnalare la sezione “Your Mental Health” che contiene consigli pratici su diversi temi, tra cui anche consigli sul benessere e l’igiene del sonno e brani musicali per rilassarsi.
Benessere e salute mentale
Hub na nÓg è un centro di eccellenza irlandese che si occupa di sostenere la partecipazione di minori e giovani nei processi decisionali e si concentra, in particolare, su gruppi che faticano a far sentire la propria voce. La piattaforma presenta delle sezioni dedicate a decisori politici, professionistз, studiosз e giovani e riporta casi studio e buone pratiche per far sentire la propria voce e lasciare il segno.
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
Questa piattaforma offre a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni la possibilità di denunciare i rischi del mondo digitale. Affrontando problemi come il bullismo sui social network, i discorsi d’odio oppure le challenge virali più pericolose, le e gli utenti propongono delle soluzioni e portano avanti delle campagne di sensibilizzazione attraverso i loro profili social.
Partecipazione giovanile
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
Lo scopo di questo percorso di formazione è quello di sostenere il personale che lavora nelle università affinché acquisisca le conoscenze, gli atteggiamenti, le competenze e gli strumenti pratici necessari per fare da mentore alle e agli studenti e facilitare il processo di acquisizione di una maggiore consapevolezza sui temi della salute mentale nelle università di tutta Europa.
Benessere e salute mentale
Lo scopo di questo corso online è quello di aiutare le organizzazioni e l’opinione pubblica a familiarizzare con i concetti di genere, eteronormatività, identità LGBTQI+, nonché approfondire alcuni temi legati al genere e alla sessualità allo scopo di promuovere la creazione di società più inclusive.
Società inclusive
Partecipazione giovanile, società inclusive
Questo podcast racconta in presa diretta la vita di cinque adolescenti che affrontano il percorso di crescita e i problemi del liceo. Attraverso delle conversazioni schiette presenta una storia di formazione in cui tutti possono rivedersi e ci ricorda che nessuno di trova da solo di fronte ai problemi.
Benessere e salute mentale
Questo podcast è un racconto schietto della prima età adulta in cui le persone possono rivedersi. Un periodo in cui si accettano i cambiamenti e si cerca di costruire una vita soddisfacente. Affrontando temi come quello della carriera, delle relazioni, della salute e dell’attivismo, il podcast offre uno spazio sicuro per crescere seguendo il flusso e affrontare il futuro con fiducia.
Benessere e salute mentale
Società inclusive, partecipazione giovanile, benessere e salute mentale
Società inclusive
Società inclusive
Partecipazione giovanile
Benessere e salute mentale
Prendendo spunto dai contenuti del corso di psicologia da lei tenuto all’università di Yale, in questo podcast la dottoressa Laurie Santos, una docente di psicologia, illustra una serie di strategie per essere più felici e migliorare il proprio benessere, basate su studi scientifici. Si tratta di una serie particolarmente utile per le persone che intendono migliorare la propria salute emotiva.
Benessere e salute mentale
Salute mentale, società inclusive
Jonathan Van Ness, uno dei volti del pluripremiato reality Queer Eye, invita scienziatз, storichз, attivistз e persone che lavorano nel mondo dello spettacolo e altri ospiti per parlare di salute mentale e altri temi sociali non strettamente connessi alla partecipazione giovanile, ma in qualche modo affini.
Salute mentale, società inclusive, partecipazione giovanile
Benessere e salute mentale
iThrive Sim offre una serie di giochi progettati per fornire un’esperienza di apprendimento interattiva nel campo dell’educazione civica a studenti delle scuole superiori. Questi giochi incoraggiano a prendere parte ai processi decisionali, a comprendere meglio le responsabilità di ogni cittadinǝ e l’impatto delle scelte individuali.
Partecipazione giovanile
Partecipazione giovanile
Società inclusive
Società inclusive
Partecipazione giovanile
Partecipazione giovanile
Salute mentale
Società inclusive
Società inclusive
Consiglio d’Europa e Commissione europea
Società inclusive
Consiglio d’Europa e Commissione europea
Partecipazione giovanile
Consiglio d’Europa e Commissione europea
Benessere e salute mentale
Consiglio d’Europa e Commissione europea
Lo scopo del manuale è quello di fornire all’ecosistema di influencer, scuole, organizzazioni locali, programmi di doposcuola, istituzioni religiose e culturali, decisori politici, organizzazioni filantropiche e altri soggetti delle linee guida pratiche per coinvolgere le persone giovani che appartengono a comunità marginalizzate, allo scopo di favorire la loro crescita sociale mediante l’acquisizione dei quattro elementi costitutivi del senso civico: conoscenza, competenze, valori/attitudine ed efficacia.
Partecipazione giovanile
Questo breve video fa luce sulla condizione di stress vissuta da giovani e studenti. Costituisce una risorsa preziosa per chi si occupa di animazione socioeducativa, poiché illustra degli spunti molto utili sull’ansia presentando il punto di vista di una persona giovane. Inoltre, fornisce delle rassicurazioni alle persone giovani dicendo loro che non solo sole e che le sensazioni che provano costituiscono un’esperienza condivisa.
Benessere e salute mentale
Benessere e salute mentale
How to Help in a Panic Attack – Salute mentale First Aid
Benessere e salute mentale
Nel suo discorso Katriona O’Sullivan affronta il tema della povertà infantile, sottolineando l’impatto che questa può avere sull’istruzione, la salute mentale e le opportunità future dei minori. Il video, molto potente, è essenziale poiché consente a chi si occupa di animazione socioeducativa di comprendere meglio le esperienze vissute dalle persone che appartengono a gruppi marginalizzati, di individuare i segnali di maltrattamento e riconoscere l’importanza del ruolo svolto da educatorз e assistenti sociali.
Società inclusive
Heather Sarkis è una psichiatra e infermiera specializzata con oltre 15 di esperienza che ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della psichiatria e della salute mentale. In questo TEDx talk fa luce sullo stigma della salute mentale adottando un punto di vista unico. Ribadisce la necessità di predisporre immediatamente dei percorsi terapeutici per tutelare la salute mentale.
Benessere e salute mentale
Il video spiega in maniera semplice gli errori commessi dal nostro cervello e che portano alla nascita di stereotipi e di pregiudizi. Inoltre, mostra cosa possiamo fare per smettere di commettere questi errori e liberarci da stereotipi e pregiudizi. David Locher descrive in maniera dettagliata i processi cerebrali che ci inducono a creare degli stereotipi alla base di pregiudizi e discriminazioni, spiega perché lo facciamo senza neanche accorgercene e conclude il proprio intervento con dei consigli utili per evitare queste trappole.
Società inclusive
Società inclusive
Il video spiega l’importanza dell’impegno civile, di agire per cambiare le cose e battersi per cause in cui si crede. Presenta dei suggerimenti pratici su come informarsi, contattare lз rappresentanti elettз all’interno delle istituzioni, votare e partecipare a iniziative collettive. Il messaggio chiave è questo: anche le azioni più piccole, se portate avanti con costanza, possono avere un grosso impatto, facendo sì che la classe politica rifletta sui bisogni della comunità e lavori per rafforzare la democrazia.
Partecipazione giovanile
Serena Whittaker sottolinea l’importanza della curiosità e dell’empatia in ambito politico, sostenendo la necessità dell’impegno civico e del potere di ogni persona di produrre un cambiamento. Introduce il concetto di “curiosità democratica” secondo il quale occorre tenere conto di diversi punti di vista ed esperienze quando si valuta una misura politica. Incoraggia le persone a scegliere figure politiche attente ai dettagli e capaci di empatia, ponendo in evidenza l’importanza del voto delle persone giovani e l’impatto dell’impegno politico.
Partecipazione giovanile
Società inclusive
Hai mai riflettuto su quali abitudini salutari dovrebbero far parte della tua vita? Tutte le persone dovrebbero dedicare tempo e attenzione alla propria salute mentale e quale modo migliore per adottare delle nuove abitudini nel frattempo? Quando cominci ad adottare un comportamento, prima o poi questo diventerà parte di te. Quindi più si è in salute, meglio è. Sei alla ricerca di consigli su come migliorare la tua salute mentale? Ecco un paio di suggerimenti che potrebbero esserti utili.
Benessere e salute mentale
Partecipazione giovanile
Partecipazione giovanile
Building Personal Resilience: Managing Anxiety and Mental Health
Sei hai mai provato una sensazione di forte stress, ansia o tristezza, sappi che non sei da solǝ. In questi momenti complicati trovare una via d’uscita sembra un’impresa difficile. Tuttavia, è importante che tu sappia che puoi sempre utilizzare degli strumenti dall’efficacia comprovata che possono aiutarti a gestire queste esperienze e le emozioni ad esse associate. Qualunque sia il problema che stai affrontando a livello personale o professionale, Building Personal Resilience: Managing Anxiety and Mental Health ti aiuterà a servirti della psicologia applicata e di cinque abilità per trasformare la tua sensazione di stress, ansia o stanchezza in forza mentale.
Basato su alcuni principi psicologici e competenze necessarie per superare i momenti difficili, Building Personal Resilience: Managing Anxiety and Mental Health individua le cinque componenti chiave che ti consentiranno di imparare a gestire meglio lo stress. La nostra panoramica pratica sulla terapia cognitivo-comportamentale ti fornirà una serie di spunti e di indicazioni essenziali per formare un insieme di capacità legate alla resilienza. Imparando a riconoscere lo stretto legame tra pensieri, emozioni e comportamenti riuscirai a cambiare prospettiva. Per trovare di nuovo l’energia che ti occorre in una giornata opaca, potrai ricorrere al “Charge Up Plan”. Anche quando la vita ti apparirà spaventosa, avrai troppe scelte da fare e vorresti cedere alla tentazione di evitarle, saprai esattamente cosa fare per affrontare le tue paure e servirti di un metodo per risolvere ogni tipo di problema.
Tutte le persone sono messe di fronte a scelte difficili e vivono situazioni stressanti a un certo punto delle loro vite. Acquisire la forza mentale e la resilienza personale è possibile: basta imparare a servirsi di strumenti semplici, ma efficaci, nella vita di tutti i giorni. Diventa una persona più resiliente con Building Personal Resilience: Managing Anxiety and Mental Health.
Benessere e salute mentale
Harvard Online
2023
Portale
Benessere e salute mentale
La ricerca di Youth Partnership ancora in corso (2024-2025) mira ad analizzare i sistemi di supporto per la salute mentale dei giovani a vari livelli. Punta a fornire delle indicazioni dal punto di vista pratico e politico, individuando gli elementi che influiscono sulla salute mentale, come i fattori socioeconomici, il clima e la digitalizzazione.
Benessere e salute mentale
Consiglio d’Europa
Eserciziario
Benessere e salute mentale