Manuale rivolto ad animatrici ed animatori socioeducativi
Questo manuale conterrà linee guida, consigli pratici, istruzioni ed esempi sulla creazione di una società più inclusiva, sull’impegno civile dei giovani, sul dialogo costruttivo, sulla salute e sul benessere mentale.
Tra i temi di questo manuale ricordiamo:
- strategie per riconoscere giovani a rischio
- intelligenza emotiva
- analisi dei bisogni delle persone giovani
- che cos’è l’educazione non formale
- … e molto altro ancora!
Podcast sulla cittadinanza attiva, sulle società inclusive, sulla salute e sul benessere mentale
Questi podcasts di 30 minuti saranno incentrati sui seguenti argomenti:
- Parliamo di salute mentale
- I suoni delle frontiere
- Costruire la cittadinanza attiva: normative, procedure, sfide e soluzioni
- … e molto altro!
Episodio 1: La partecipazione dei giovani alla comunità civile
Questo episodio si occupa della partecipazione dei giovani alla società civile, con la partecipazione di un volontario esperto, di un giovane attivista Erasmus+ e di un leader della comunità giovanile. Ascoltate i loro viaggi ispirati e imparate come il volontariato e l’attivismo possono trasformare le vite e le comunità. Scoprite consigli pratici su come trovare opportunità, acquisire competenze ed esprimere la vostra voce in modo creativo, attraverso l’arte, la musica o i social media. Preparatevi a essere ispirati e a fare la differenza!
Episodio 2: Sentirsi meglio, vivere di più
Perché facciamo fatica a parlare in modo positivo della salute mentale? Questo avvincente episodio riunisce un artista di circo e due antropologi medici per esplorare questa intrigante domanda. Unisciti a Emma Poole, artista di corde aeree e somatic coach, e scopri come il movimento permetta agli artisti di recuperare l’autostima. Poi, Jeremy Pilia sfida la nostra percezione del ritiro sociale attraverso la sua ricerca sugli “hikikomori”, rivelando le sorprendenti sfumature dell’essere soli. Infine, il dottor Stephan Ecks esamina criticamente l’aumento delle diagnosi di salute mentale e introduce un nuovo quadro di riferimento per comprendere la cura, il disagio e la guarigione. Sintonizzatevi per una discussione stimolante che ripensa il modo in cui parliamo di benessere mentale!
Per maggiori informazioni sui nostri ospiti:
Emma Poole: @bodyofworthcoaching (Instagram)
Stefan Ecks: https://www.sps.ed.ac.uk/staff/stefan-ecks
Episodio 3: Costruire la cittadinanza attiva con i giovani europei: Politiche, pratiche, sfide e soluzioni
I giovani sono potenti promotori del cambiamento, ma le politiche dell’UE favoriscono davvero il loro impegno civico? In questa puntata ricca di spunti, unisciti alla conduttrice Sofia Koudouni, in rappresentanza di KMOP- Education and Innovation Hub, e parla con l’attivista greca Stavroula Papadea, l’esperto di politiche europee Sebastian Berchesan di Stand Up for Europe in Belgio e la stratega dei giovani Angela Shkembi, anch’essa greca. Scoprite come i giovani di tutta Europa stanno dando forma alle loro comunità, gli ostacoli che devono affrontare e alcuni modi pratici che possiamo utilizzare per costruire un futuro più inclusivo e partecipativo per tutti.
Episodio 4: Parliamo di salute mentale
Cosa significa veramente salute mentale per i giovani di oggi? Questo episodio di “Parliamo di salute mentale” si immerge in una conversazione aperta e onesta sulle sfide più comuni che i giovani devono affrontare, tra cui ansia, depressione, pressione dei social media, burnout e solitudine. Scoprite l’impatto delle aspettative sociali, il ruolo della comunità e imparate i consigli pratici per riconoscere i segnali di disagio, creare spazi sicuri e dare priorità alla cura di sé. Unitevi a noi per contribuire a rompere lo stigma e a normalizzare le conversazioni vitali sul benessere mentale!
Episodio 5: Corpo e mente più sani
Cosa significa veramente “corpo e mente più sani” per i giovani di oggi? Unisciti all’animatrice Elaine Smith del Programma Alternativo del Foroige e parla con Vanessa, Nicole e Dylan (12-15 anni). In questa conversazione onesta, condividono esperienze personali sull’abuso di sostanze, la pressione dei coetanei, l’alimentazione sana, l’esercizio fisico, il benessere mentale e l’impatto dei social media sull’immagine del corpo. Ascoltate le loro sfide nel costruire abitudini sane e scoprite come gli adolescenti affrontano questi temi cruciali. Inoltre, l’educatrice giovanile Sharleen O’Reilly esamina i problemi più ampi in Irlanda, tra cui le lotte per la salute mentale e la necessità di un maggiore sostegno.
Avvertenza: si parla di disturbi alimentari, dismorfia corporea, perdita di peso, suicidio e uso di sostanze.
Episodio 6: Il suono dei confini: Società inclusive
In che modo i confini, fisici e simbolici, influiscono sull’inclusione sociale e sul futuro dei giovani cittadini attivi? In questo episodio, tre giovani rappresentanti di organizzazioni giovanili europee: Maya A. Weisinger (Culture Action Europe), Rareș Voicu (Youth Forum) e Barbara Gecse (United for Intercultural Action), condividono le loro prospettive uniche. Sintonizzatevi per promuovere il dialogo interculturale e scoprire come possiamo costruire società veramente inclusive attraverso la partecipazione dei giovani. Questo episodio mette in evidenza la missione del progetto Youth-Well, che mira a potenziare i giovani attraverso risorse educative aperte e la cittadinanza attiva.
Episodio 7: Cittadinanza attiva e apprendimento permanente
In un mondo in rapida evoluzione, come fanno i giovani a rimanere informati, responsabilizzati e potenziati? Questo episodio si immerge in profondità nella Cittadinanza attiva e nell’Apprendimento permanente, due forze vitali che stanno plasmando il futuro dei giovani. Unisciti a tre stimolanti leader del settore giovanile che condividono storie vere e visioni coraggiose per promuovere generazioni più attive, consapevoli e resilienti. Esploreremo i valori fondamentali dell’impegno civico, della solidarietà alla giustizia, esaminando movimenti come le proteste studentesche in Serbia. Scopriremo le barriere e i fattori che favoriscono l’apprendimento continuo e discuteremo le competenze essenziali necessarie in un mondo in rapida evoluzione. Un ascolto obbligato per chiunque sia appassionato di giovani, democrazia e istruzione!
Episodio 8: Cittadinanza europea nel lavoro con i giovani
Cosa significa veramente essere un cittadino europeo nel mondo di oggi in continua evoluzione? Questo episodio approfondisce il tema della cittadinanza europea nel lavoro con i giovani, esplorando identità, appartenenza e partecipazione democratica. Unisciti al nostro ospite e a un gruppo di esperti di lavoro con i giovani, impegno civico e iniziative europee per capire come il lavoro con i giovani agisca da ponte vitale tra le realtà locali e il più ampio contesto europeo. Scoprite i modi pratici per promuovere l’inclusione, incoraggiare la cittadinanza attiva e collegare i giovani alle opportunità in tutto il continente. Sintonizzatevi per scoprire come i giovani possano dare forma a un’Europa più democratica, connessa e inclusiva!